Arbatax: Parco e nuova piazza nell’area degli Scogli Rossi

Il progetto di AutonomeForme per la riqualificazione paesaggistica, ambientale e architettonica del piazzale degli Scogli Rossi di Arbatax mira a recuperare, riorganizzare e valorizzare l’intera fascia costiera rendendo questo luogo il nuovo centro della vita pubblica. Il principale obiettivo del progetto è quello di migliorare la fruibilità di quest’area caratterizzata dallo straordinario valore paesaggistico e ambientale mantenendo la qualità dei luoghi e coniugando azioni di tutela e valorizzazione con l’uso efficiente delle risorse disponibili.
Il progetto risponde a questa sfida definendo un sistema integrato contenente aree attrezzate per la realizzazione di eventi pubblici, servizi, spazi verdi, aree per la sosta e la fruizione della costa e percorsi che connettono il Piazzale degli Scogli Rossi all’area Ex- Batteria, al centro abitato, alla Cala Moresca e alla antistante Caletta dei Genovesi.

Il piazzale degli Scogli Rossi è noto per le sue caratteristiche scogliere in porfido rosso ed è la sede del festival annuale di richiamo internazionale “Rocce Rosse” di Arbatax. Ancora oggi, quest’area di terra battuta che ha avuto origine dalla cava appare un luogo marginale e difficilmente raggiungibile dal centro abitato. 
L’intervento proposto è volto a definire un sistema di continuità tra il promontorio, la piazza degli Scogli Rossi, il tessuto urbano e l’area portuale. Il nuovo disegno trasforma queste porzioni di territorio che oggi appaiono isolate e incoerenti in nuovo sistema integrato che, mettendo in valore le potenzialità di ciascun luogo, definisce una nuova percezione trasformandoli da luoghi di arrivo a luoghi di passaggio e fruizione.

La proposta definisce un sistema di piazze e percorsi sul mare che permetteranno il collegamento del piazzale degli Scogli Rossi con l’intera area di costa che dal porto di Arbatax giunge fino al Capo Bellavista. I collegamenti fisici e visuali tra le differenti aree del piazzale sono configurati attraverso un sistema di piazze e piani dolcemente inclinati che si adagiano sulle differenti quote che caratterizzano l’orografia del sito definendo un circuito che partendo dal nuovo cuore urbano del Piazzale degli Scogli Rossi mette in relazione il porto, il fronte mare, l’ambiente urbano limitrofo.


La gradonata e la piazza belvedere costituiscono la copertura di un edificio paesaggio che rappresenta il nuovo cuore abitato del piazzale degli Scogli Rossi ed accoglie tutti i servizi necessari per la realizzazione delle numerose rassegne artistiche, eventi e spettacoli che si svolgeranno nel piazzale.

Back to Top