Torino: Parco urbano, Greenway e Blueway per un paesaggio resiliente

Il progetto di AutonomeForme per l’area Riva ad Avigliana-Torino si basa sulla proposta di un nuovo parco pubblico capace di diventare una nuova centralità urbana e luogo d’incontro della comunità.


Il sito ha un particolare valore simbolico per la città poiché si tratta di un’area agricola che, nonostante le più recenti espansioni, non ha mai perduto la sua funzione produttiva e rappresenta quindi la memoria storica della campagna che circondava Avigliana. L’area è baricentrica rispetto al Centro storico ad ovest, la Piazza del Popolo a nord, il Corso Laghi ad est, la rotonda di piazza Che Guevara a sud. In questo contesto gravitano diversi attrattori urbani: alcune scuole, l’ospedale e diverse aree commerciali, incluso un importante mercato settimanale.


Il principio insediativo che proponiamo per Avigliana si basa sull’inserimento di due nuove infrastrutture: l’infrastruttura verde, Greenway, e l’infrastruttura blu, Bluway, che in certi tratti possono coincidere con il sistema delle piste ciclo pedonali che integra quelle esistente delle piste ciclabili. L’area Riva rappresenta il nodo principale di questo nuovo sistema infrastrutturale che rifonda la città non più sul sistema carrabile ma su quello ciclopedonale e sulla qualità paesaggistico-ambientale.

Questo nuovo sistema infrastrutturale ha come obiettivo primario la separazione la circolazione carrabile e quella pedonale, in modo da eliminare l’inquinamento, il degrado, la domanda di parcheggi, etc. Le due infrastrutture in gran parte utilizzano spazi e percorsi già esistenti, si legano alla rete ecologica territoriale creando una rete ecologica urbana potenzialmente capace di migliorare la fisiologia della mobilità urbana.

Avigliana è inserita in un contesto ambientale territoriale di grande pregio, che determina una qualità paesaggistica straordinaria, da valorizzare e salvaguardare. Modificare la fisiologia della mobilità interna incentivando l’uso della bicicletta e favorendo la pedonalità e l’uso dei mezzi pubblici, vuol dire aumentare la capacità percettiva degli abitanti verso il paesaggio.

Quello che si propone come strategia urbanistica è il recupero e la valorizzazione di tutte le linee d’acqua che attraversano la città, per utilizzarle come green way e bluway. In particolare i due canali che si dipartono dalla piazza dei Popolo una verso nord-ovest e l’altra verso nord-est possono rappresentare l’occasione per rifunzionalizzare due parti di città molto disordinate e connettere il Corso Torino con dei sovrapassi sulla ferrovia.

Back to Top