L’archeologia acquatica e il paesaggio liquido di Saline Joniche

Grazie alla caratteristica umida e salmastra dell’area delle Saline, i vari elementi dell’area industriale della Liquichimica sono stati lentamente erosi dal tempo e, oggi, sembrano fondersi nell’ambiente.
Questa zona industriale non ha mai funzionato e quindi non è mai stata una vera area industriale, questo ha reso possibile la permanenza di uno stretto legame del substrato industriale con l’ambiente naturale preesistente. Questi collegamenti sono facilitati dal fatto che il piano industriale è composto da vari elementi distribuiti in uno spazio naturale.
Quest’area richiede la creazione di un nuovo ecosistema che consenta la possibilità di assimilare gli elementi artificiali che si sovrappongono nel paesaggio naturale. È un processo simile a quello che è stato innescato in seguito al naufragio di Laura C, dove, senza alcun intervento umano, il nuovo equilibrio che la natura ha trovato, dopo l’incidente e l’affondamento del relitto, ha creato un nuovo aquascape.

Back to Top