
Con Saline Joniche una vittoria italiana agli Holcim Awards 2014
Giovedì 8 settembre 2014 il team italiano AutonomeForme, guidato dall’architetto Marco Scarpinato con l’architetto Lucia Pierro, ha ottenuto il primo premio nella prestigiosa competizione internazionale Holcim Awards 2014 per l’Europa, promosso dalla Fondazione Holcim. La premiazione è avvenuta a Mosca.
Il progetto premiato, sviluppato e coordinato da AutonomeForme in collaborazione con qualificati consulenti italiani e con Grupo aranea, affronta la riqualificazione del waterfront di Saline Joniche per la realizzazione di un parco naturale e antropico e propone una strategia che, invertendo la rotta dello spreco di risorse, è finalizzata a valorizzare lo straordinario patrimonio culturale, storico e ambientale di quest’area.
Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria, è un’area emblematica dello spreco di risorse che ha sfigurato il paesaggio del Sud Italia. Qui, per una malintesa idea di sviluppo, sono state localizzate numerose strutture industriali mai entrate in funzione; come le Officine Grandi Riparazioni (il più grande centro per la riparazione dei vagoni ferroviari del sud d’Italia) e la ex Liquichimica per cui, di recente, è stato elaborato un contestato progetto di riutilizzo per l’impianto di una centrale a carbone. L’intervento investe un’area di oltre 170 ettari posta lungo 8 km. di costa, con un appendice nel Borgo di Pentadattilo. L’obiettivo del progetto vincitore è stato quello di individuare una strategia sostenibile per sviluppare l’area secondo principi ecologici e recuperare tutte le devastazioni avvenute in precedenza rispondendo alle esigenze della comunità locale.
Nel 2013, il progetto per Saline Joniche ha ottenuto il primo premio al Concorso internazionale per la “Riqualificazione del waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un Parco naturale e Antropico” bandito dalla Provincia di Reggio Calabria.
Nella selezione per gli Holcim Awards 2014 il progetto per Saline Joniche è stato scelto tra 6.103 progetti concorrenti provenienti da tutto il mondo. Le candidature sono state valutate da una giuria di qualificati esperti internazionali che ha scelto il progetto di Saline Joniche per la sua spiccata posizione filosofica volta all’esame dei ruoli dell’architettura, della progettazione del paesaggio, della pianificazione urbana e delle loro limitazioni, attraverso la necessità di consentire la presenza dell’essere umano; “Il progetto racchiude un discorso sulle potenziali forme di relazione tra attività umana e ambiente naturale, proponendo strategie per la comprensione dell’architettura quale forma di azione in un rapporto simbiotico con la natura”, ha dichiarato.
Ogni tre anni, a partire dal 2004, la Fondazione Holcim organizza la competizione Holcim Awards for Sustainable Construction volta ad individuare progetti innovativi, orientati al futuro e tangibili per promuovere risposte sostenibili a questioni tecnologiche, ambientali, socio-economiche e culturali. La cerimonia degli Holcim Awards per la regione europea si è tenuta a Mosca ed è stata la prima presentazione dei vincitori nell’arco di una serie di eventi che prevedono altri appuntamenti a Toronto (per il Nord America), Medellín (per l’America Latina), Beirut (per l’Africa e il Medio Oriente) e Jakarta (per l’Asia Pacifico). I progetti che ricevono gli Holcim Awards Gold, Silver e Bronze, in ciascuna regione si qualificano per i Global Holcim Awards 2014.