
Saline Joniche | Paesaggi Resilienti: Appauntamento alla Triennale di Milano
AutonomeForme presenta il progetto per Saline Joniche ed il suo parco naturale e antropico alla Triennale di Milano per nell’ambito della manifestazione “A tu per tu con i vincitori italiani dell’Holcim Haward”.
Ad aprire l’evento sono stati Kaspar Wenger (area manager per l’Europa centrale del gruppo che ha la sede italiana a Merone) ed Edward Schwarz (direttore generale di Holcim Foundation for Sustainable Construction). In un decennio gli Holcim Awards lanciati da Holcim Foundation nel 2003 sono diventati, spiega la coordinatrice del premio per l’Italia, Manuela Macchi, «il più importante concorso di progettazione a livello mondiale» e quest’anno ad assicurarsi l’Oro europeo sono stati gli italiani Marco Scarpinato e Lucia Pierro di “AutonomeForme” di Palermo (Holcim Awards Gold Europe 2014), con un progetto di risanamento di Saline Joniche, area fortemente compromessa da interventi industriali.
Le premesse dei premi riguardano la mission della Holcim Foundation che dal 2003, data di avvio delle attività per iniziativa di Holcim Ltd e delle sue group company presenti in 70 Paesi, si è data l’obiettivo di estendere all’intera filiera delle costruzioni la sostenibilità degli interventi. «Gli Awards – ha detto Wenger – sono gare aperte a tutti coloro che amano l’edilizia sostenibile. Certo, noi produciamo cemento ma non è questa una premessa imprescindibile, nell’edilizia c’è molto altro su cui agire per migliorare la qualità della vita». Ciò a partire da quella “Triple bottom line” che vuole mettere in equilibrio lo sviluppo sostenibile con le esigenze di profitto, ma anche con la tutela ambientale e la responsabilità sociale d’impresa.