Il progetto Paesaggi Resilienti a Villa Malfitano – Palermo

Il progetto Paesaggi Resilienti elaborato da AutonomeForme si presenta a Villa Malfitano nel corso del seminario “Il paesaggio come centro del progetto di rinnovo del territorio, urbano e aperto” che si terrà il 29 luglio 2018 a conclusione della manifestazione “Voyage a Palermo”. L’intervento di AutonomeForme all’interno del seminario illustrerà la serie di progetti dedicati ai Paesaggi Resilienti e alle Z.T.A. | Zone Temporaneamente Abbandonate riguardanti la rigenerazione dei waterfront di Napoli, Palermo, Messina, Venezia, Catania, Saline Joniche, Tunisi e Monastir; ulteriori approfondimenti riguarderanno inoltre il progetto Connecting City+Landscape| Mediterranean landscapes and Urban Lab: il laboratorio itinerante di arte pubblica, paesaggio e architettura ideato da AutonomeForme per individuare e connettere le molteplici identità di Mazara del Vallo, città al centro del Mediterraneo dove si incrociano storie e culture, paesaggi e architettura.

Come ulteriore dimostrazione di una “mescolanza”, peculiare qualità che caratterizza da sempre la città di Palermo e più in generale il territorio siciliano “Il paesaggio come centro del progetto di rinnovo del territorio, urbano e aperto” pone l’Architettura del paesaggio come oggetto di riflessione in una visione ampia di confronto e dialogo tra “Scienza” nella sua componente naturalistico-ambientale di Teoria e “Arte” nella visione che dello stesso si dà nelle Accademie e nella pratica progettuale site specific, contemporanea, focalizzando l’attenzione sugli aspetti del paesaggio urbano e dell’uso del verde nella rigenerazione o riqualificazione di spazi pubblici.

La mostra Voyage a Palermo inaugurata il 16 giugno è inserita tra le attività di Palermo Capitale Italiana della Cultura. Nata dall’idea condivisa dalle artiste Elena Boni, Tania Campisi, Francesca Genna, Cristiana Pacchiarotti, Stefania Perna in collaborazione con la curatrice Isabella Vitale, la mostra è stata organizzata grazie alla Fondazione Whitaker e all’associazione IN/ARCH Sicilia, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Accademia di Belle Arti di Napoli, Navarra Edizioni, Ordine degli Architetti di Palermo. Coordinano gli eventi: Cristiana Pacchiarotti e Mariagrazia Leonardi (Inarch/Sicilia). Modera i lavori: Ignazio Lutri, Presidente Inarch/Sicilia.

Back to Top